Lettera aperta: ATAC ritiri la costituzione di parte civile contro Lucha y Siesta.

28 Ottobre 2023

Al Comune di Roma diciamo: la parte civile siamo noi!

L’Associazione che da anni opera gratuitamente per sostenere i percorsi di fuoriuscita dalla violenza di chi abita la Casa delle donne Lucha y Siesta è chiamata a difendersi in tribunale dall’accusa di occupazione. E l’Atac, ex proprietario dell’immobile – si è costituita parte civile nel processo con prossima udienza il 27 novembre.
Dopo aver lasciato abbandonato l’immobile per anni, la partecipata del Comune di Roma chiede un risarcimento di 1,3 milioni di euro per il danno che sarebbe stato arrecato alla collettività da chi, invece, ha dato risposte concrete quando le istituzioni mancavano.

Noi non ci stiamo.

Con questa lettera chiediamo il ritiro immediato di questa scandalosa costituzione di parte civile. La parte civile, infatti, siamo noi: una comunità solidale che insieme quotidianamente costruisce pratiche di cura all’interno di una logica generativa non può essere valutata soltanto secondo criteri quantitativi. Ma se anche volessimo equiparare il valore sociale al valore economico, non c’è alcun dubbio che sarebbe l’ampia comunità che ha contribuito in questi 15 anni alla costruzione del progetto Lucha y Siesta a dover chiedere un risarcimento.

Il momento storico che viviamo non è un momento qualunque, per questo chiediamo che si faccia qualcosa (di sinistra).

Attualmente l’immobile in cui Lucha y Siesta ha sede è di proprietà di una Regione diversa da quella che l’ha acquistato all’asta due anni fa: quella attuale è un’amministrazione che non fa mistero di cosa pensa delle libertà delle donne e di tutte le persone marginalizzate che in luoghi come Lucha trovano spazio di pensiero, di parola, di vita. Ci troviamo infatti davanti a una Giunta Regionale che vuole cancellare il percorso fatto fin qui, svuotare lo stabile e ridurre la complessità di Lucha y Siesta a servizio da mettere a bando.

In questo scenario, governare segnando una differenza sostanziale appare davvero urgente, e occorre farlo con mosse concrete. Come quella fatta nei confronti della Casa internazionale delle donne, altra istituzione del femminismo vessata per anni e poi finalmente riconosciuta anche dall’istituzione pubblica. Per anni abbiamo dovuto gridare insieme ovunque la Casa siamo tutte, le Case delle donne non si toccano.

Ne siamo convinte oggi come ieri, perché sappiamo che la violenza di genere non è neutra e non si affronta in maniera neutra; è un fenomeno politico, sistemico, pervasivo. Per contrastarla occorrono pratiche femministe, transfemministe e laiche, nate nelle lotte per l’autodeterminazione e la libertà. Lucha y Siesta lo fa ogni giorno, dimostrando che l’antiviolenza è solidarietà e sorellanza per il cambiamento, e non un mercato economico per il Terzo settore.

Quando tutto questo viene criminalizzato, da quale parte si sceglie di stare ci definisce profondamente. Noi siamo dalle parte di chi accoglie, sostiene, educa, crea comunità di cura, combatte per i diritti di genere e i diritti umani. Da quale parte sta il Comune di Roma?

Atac non è un’azienda qualunque, per questo scriviamo a chi governa questa città.

Gestendo il trasporto pubblico a Roma, cioè concretizzando la possibilità (o l’impossibilità) di attraversare la città, Atac agisce in maniera determinante sulla qualità della vita di ogni persona che abita a Roma e quindi le sue azioni hanno un enorme portato politico. Se questo dato non bastasse, c’è anche il fatto che ATAC S.p.A. opera sotto forma di società per azioni, con capitale interamente di proprietà comunale, come organismo “in house” del socio unico Roma Capitale ed è quindi soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Roma Capitale.

Lucha y Siesta non è uno spazio qualunque, per questo prendiamo – di nuovo – parola insieme per difenderla.

La Casa delle donne Lucha y Siesta è attiva dall’8 marzo del 2008 come centro antiviolenza, casa di accoglienza per donne in percorsi di fuoriuscita dalla violenza, polo culturale, luogo di confronto e crescita collettiva, spazio cittadino di solidarietà e empowerment, un vero bene comune. Lucha y Siesta è un luogo materiale e simbolico che è ormai istituzione del femminismo, come testimoniato da 15 anni di collaborazione con le altre Case delle donne e con la rete antiviolenza nazionale, sottolineato da una delibera del municipio in cui si trova, accertato da una sentenza dello stesso Tribunale di Roma, nonché confermato dall’impegno pubblico della Regione Lazio, che ha stanziato i fondi necessari a partecipare all’asta e restituire l’immobile alla comunità che lo anima.

Infine novembre – il mese della prossima udienza – non è un mese qualunque, per questo chiediamo che ci si posizioni concretamente.

Per il 25 novembre – giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere – non abbiamo bisogno di panchine o scarpe rosse, né tantomeno di passerelle e discorsi su fragilità e bisogno di protezione delle vittime. La decostruzione della cultura patriarcale che sostanzia la violenza di genere è ben altro, come sa bene chi se ne occupa ogni giorno. Abbiamo bisogno di fondi, spazi, progetti educativi; ma soprattutto abbiamo bisogno di ascolto, sguardo d’insieme sul fenomeno, visione, slancio, coraggio politico nella costruzione di alternative. Quantomeno, ed è davvero il minimo, abbiamo bisogno che non si attacchi chi se ne occupa, per tutte e tutt, ogni giorno.

A Novembre, piuttosto che installare nuove panchine rosse, si inizi da qui: si scelga da che parte stare, si ritiri la costituzione di parte civile di ATAC contro Lucha y Siesta.

Sottoscrivi la lettera scrivendo a: ufficio.stampa@luchaysiesta.org

Hanno già aderito

  1. D.i.Re – Donne in rete contro la violenza
  2. Casa Internazionale delle Donne
  3. Differenza Donna APS
  4. Ponte Donna APS
  5. Befree – cooperativa sociale contro tratta, violenza e discriminazioni
  6. Centro Donna Lisa
  7. Centro Donna Lilith APS 
  8. Sportello Donne Pomezia
  9. Socialmente Donna APS
  10. Casale Podere Rosa – APS
  11. Risorse Donna APS
  12. UDI Romana La goccia
  13. Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa
  14. Action Aid International Italia ETS
  15. Oxfam Italia
  16. Noi Donne TrePuntoZero APS
  17. Coordinamento delle assemblee delle donne e libere soggettività dei consultori del Lazio
  18. Archivia – Archivi, biblioteche e centri di documentazione delle donne
  19. Il Paese delle donne Aps
  20. Huesera Aps
  21. Famiglie Arcobaleno 
  22. Libellula Italia Aps
  23. MIT – Movimento Identità Trans
  24. Gaynet Roma
  25. Gender X APS
  26. “La Virtuosa” Arcigay Teramo
  27. Circolo Arci Quezzi alta Rino Barighini APS Quezzi – Genova
  28. Clap – Camere del lavoro autonomo e precario
  29. Clinica legale sul contrasto alla violenza di genere, Università Roma Tre
  30. Clinica del Diritto dell’Immigrazione e della Cittadinanza, Università Roma Tre
  31. Associazione Nazionale Giuristi Democratici – Sezione di Roma “Gianni Ferrara”
  32. Asgi Lazio
  33. CGIL Roma e Lazio
  34. ANPI Roma
  35. GIT Banca Etica Lazio Nord e Lazio Sud
  36. ProLoco Cinecittà 
  37. Quadracoro Aps
  38. CUB Donne di Roma – Confederazione Unitaria di Base
  39. Forum per il Diritto alla Salute
  40. Forum Terzo Settore Lazio
  41. Aidos – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo
  42. Scosse APS
  43. Chayn Italia 
  44. Mediterranea Saving Humans Aps
  45. Movimento Italiani senza cittadinanza
  46. Unione Inquilini di Roma
  47. Via Libera APS
  48. Associazione Kyanos
  49. Cora Onlus
  50. Limen – centro popolare di psicologia clinica APS
  51. Il Cortile APS
  52. Le Tre Ghinee APS
  53. Soc. Coop. Le Rose Blu
  54. Poli.re.dis – Poliamore e relazioni dissidenti
  55. Pineta Si-cura
  56. Aurelio in Comune
  57. Azimut ETS
  58. Spazio Libero Aps
  59. Libreria Antigone Milano-Roma
  60. Libreria Tuba
  61. Riccio Capriccio Roma
  62. Bluemotion
  63. inQuiete – Festival di scrittrici a Roma
  64. Period Think Tank Aps
  65. CinemafograFica – cinema for gender equality development 
  66. Equaly
  67. Moleste – collettivo per la parità di genere nel fumetto
  68. Pari Merito APS
  69. Passepartout Cooperativa Sociale Integrata
  70. Nontantoprecisi Associazione
  71. CHEAP street poster art
  72. Hogar
  73. ALMA
  74. Priot 
  75. Non Una di Meno Roma
  76. Non Una di Meno Genova 
  77. Non Una di Meno Alessandria
  78. Casa delle donne TFQ Alessandria
  79. Communia
  80. Angelo Mai
  81. Csoa La Strada
  82. Lab!Puzzle – Bene comune
  83. CSA Astra – Brigata di Mutuo Soccorso Astra
  84. Link Roma
  85. Sparwasser – Circolo Arci
  86. Spin Time Labs
  87. Pop – idee in movimento 
  88. Rete numeri pari
  89. Nonna Roma Aps
  90. Associazione genitori Di Donato
  91. Laboratorio 53 Onlus 
  92. Collettivo Marielle Roma Tre
  93. Collettivo Una volta per tutte 
  94. Collettivo Taboo Sapienza
  95. Collettivo Prisma Sapienza
  96. Collettivo Le Streghe Torvegata
  97. COLLA – Collettiva transfemmista
  98. Collettivo tfq PiantaGrane
  99. Cattive Ragazze
  100. de.Sidera – associazione di psicologia e sessuologia 
  101. Il Vascello APS 
  102. Luoghi Comuni APS
  103. Gruppo Melitea
  104. ACTA – Associazione Consulenti del Terziario Avanzato
  105. Circolo Gianni Bosio

Articolo successivo →

Iscriviti alla newsletter

Bene Comune Sorellanza* Bene comune Sorellanza* Bene Comune Sorellanza* Bene Comune Sorellanza* Bene Comune Sorellanza*
Transfemminismo Transfemminismo Transfemminismo TransfemminismoTransfemminismo TransfemminismoTransfemminismo TransfemminismoTransfemminismo TransfemminismoTransfemminismo Transfemminismo